top of page

Parlare in pubblico: la comunicazione verbale e non verbale




Cosa vuol dire comunicare? Quali sono i linguaggi verbali e non verbali che trasmettiamo al nostro interlocutore?


Il linguaggio verbale è fatto dalle parole e attraverso il tono della voce esprimiamo concetti. Il linguaggio non verbale, invece, è caratterizzato dalla postura del nostro corpo, dalla mimica, dalle espressioni facciali, gesti delle mani, movimenti, sguardi che in qualche modo, raccontano chi siamo e danno maggiore o minore importanza a ciò che stiamo dicendo. Sono molte le componenti a cui fare attenzione. Il nostro atteggiamento comunica chi siamo, cosa pensiamo e le nostre intenzioni. Se il linguaggio verbale non è associato al linguaggio non verbale trasmetteremo pensieri discordanti in chi ci ascolta, oppure rischiamo semplicemente di non essere efficaci.

Spesso vedo persone intente a fare video di presentazione per le aziende come veri e propri curriculum online o esporre concetti su you tube in modo disordinato. E ciò che è peggio è che sono convinte di essere brave con risultati alquanto brutti. Nella mia esperienza ho parlato in Università, davanti a studenti e docenti, realizzato dibattiti e incontri aziendali, presentato progetti davanti ad un folto pubblico. Non basta essere estroversi per parlare in pubblico o avere una buona dose di coraggio, è necessario allenarsi e studiare, acquisire sicurezza e riuscire ad essere convincenti attraverso una buona dialettica per catturare l'attenzione di chi ti ascolta. Se vuoi parlare in modo serio e professionale dovrai fare attenzione a come comunichi.


Come? Ecco 10 consigli:


1. Tieni la schiena dritta e guarda in camera o negli occhi i tuoi interlocutori.

2. Utilizza un tono della voce calmo, equilibrato ma convinto e deciso

3. Sii chiaro/a e diretto nell’esporre i concetti

4. Non gesticolare troppo con le mani. Se lo fai tienile aperte e non chiuse o unite

5. Evita di stare appoggiato ad una sedia o di tenere le braccia conserte

6. Rilassa il viso e non far espressioni facciali strane o buffe

7. Allenati davanti ad uno specchio così vedrai come la tua persona appari agli altri

8. Varia il tono della voce, fai pause e utilizza le parole per sottolineare i concetti

9. Sii autorevole non autoritario/a.

10. Sorridi. Trasmetti buon umore e positività.


Cattura l’attenzione dei tuoi interlocutori rendendoli partecipi del tuo dibattito. Osserva chi hai nella stanza, leggi il loro linguaggio del corpo e se vedi che iniziano ad essere distratti cambia registro: chiedigli la loro esperienza, fai delle domande, usa un tono professionale nel dialogo ma alterna se possibile, con un leggero umorismo in modo da non rendere il tuo intervento troppo serio. Umorismo. Non battute da bar o interventi che possano denigrare, discriminare o offendere qualcuno in sala dei presenti o altre persone e categorie.

Parlare in pubblico è un’arte. Non ci si improvvisa speaker. Ci va costanza, determinazione e competenza. Infine, non trascurare l’abbigliamento e la tua persona. La prima impressione è quella che conta. Fai in modo di avere un aspetto che sia a tema con il target del tuo pubblico. In questo modo la tua presentazione risulterà positiva fin da subito.


Se vuoi approfondire ti consiglio di leggere alcuni libri di psicologia e di esperti che hanno analizzato nel dettaglio l’insieme della comunicazione verbale e non verbale per capire come lavorare su te stesso e migliorarti.


#online #socialmedia #parlareinpubblico #video #curriculumvitae #comunicazione


APPROFONDIMENTI:


· Il linguaggio del corpo”, di Elisa Balconi, Xenia Edizioni.

· Il linguaggio del corpo”, di Alexander Lowen, Feltrinelli Editore.

· Comunicazione non verbale. Gesti e linguaggio del corpo”, di Giuliana Ghiandelli, OM Editore

· “Come parlare in pubblico e convincere gli altri” di Dale Carnegie, Edizione Bompiani.

· “Corso per parlare in pubblico” di Daniela Bregantin, Giunti Editore

· Come parlare in pubblico e rendere efficace una presentazione”, di Roberto Molè, Youcanprint editore

“Public speaking heroes. Storie vere su come fare business parlando in pubblico e in video”, di Chiara Alzati, Autori d’impresa Editore

bottom of page